Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

2012-10-25T12:34:00+02:00

Alda Merini

Pubblicato da elmary
"Sono nata il ventuno a primavera
ma non sapevo che nascere folle,
aprire le zollepotesse scatenar tempesta.
Così Proserpina lieve vede piovere
sulle erbesui grossi frumenti gentilie
piange sempre la sera.
Forse è la sua preghiera."

Così la grande poetessa dei navigli descrive la sua nascita.
...
Alda Merini nasce a Milano il 21 marzo 1931.
La famiglia di Alda Merini è composta dal padre, funzionario delle Assicurazioni Generali Venezia,
dalla madre casalinga, da una sorella maggiore e un fratello minore. Non potendo frequentare il l
iceo Manzoni perché respinta in Italiano, compie gli studi superiori all'Istituto professionale Laura
Solera Mantegazza e, contemporaneamente, si dedica allo studio del pianoforte.


Inizia a comporre le prime liriche a quindici anni e il primo, autentico incontro con il mondo
letterario avviene l'anno successivo, quando Silvana Rovelli, cugina di Ada Negri, sottopone
alcune delle sue poesie a Angelo Romanò che, a sua volta, le fa leggere a Giacinto Spagnoletti,
considerato tuttora il primo scopritore della poetessa. Proprio nel '47 la Merini inizia a frequentare
la casa di Spagnoletti, dove conosce, fra gli altri, Giorgio Manganelli — che fu un vero maestro di
stile per lei, oltre che suo primo grande amore — Davide Turoldo, Maria Corti e Luciano Erba.

Ma il '47 è anche l'anno in cui si manifestano i primi sintomi di quella che sarà una lunga malattia:
viene internata per un mese nella clinica Villa Turro e, una volta dimessa, riceve l'aiuto degli amici
più cari. Così scrive Maria Corti nell'introduzione a Vuoto d'amore: «[...] ogni sabato pomeriggio lei
e Manganelli salivano le lunghe scale senza ascensore del mio pied-à-terre in via Sardegna e io li
 guardavo dalla tromba della scala: solo Dio poteva sapere che cosa sarebbe stato di loro.
Manganelli più di ogni altro l'aiutava a raggiungere coscienza di sé, a giocarsi bene il destino della
scrittura al di là delle ombre di Turro».

Nel '50 Spagnoletti pubblica nell'antologia Poesia italiana contemporanea 1909-1949 le due liriche
 Il gobbo e Luce. L'anno successivo, le stesse liriche, insieme con altri due componimenti, vengono
incluse da Vanni Scheiwiller nel volume Poetesse del Novecento, su consiglio di Eugenio Montale e
Maria Luisa Spaziani. Già da questi primi componimenti si intuiscono quelli che saranno motivi
ricorrenti nella poetica della Merini: l'intreccio di temi erotici e mistici, di luce e di ombra, il tutto però
amalgamato da una concentrazione stilistica notevole, che nell'arco degli anni lascerà spazio a una
poesia più immediata, intuitiva.
 
Foto: "Sono nata il ventuno a primavera ma non sapevo che nascere folle, aprire le zollepotesse scatenar tempesta. Così Proserpina lieve vede piovere sulle erbesui grossi frumenti gentilie piange sempre la sera. Forse è la sua preghiera." Così la grande poetessa dei navigli descrive la sua nascita. Alda Merini nasce a Milano il 21 marzo 1931. La famiglia di Alda Merini è composta dal padre, funzionario delle Assicurazioni Generali Venezia, dalla madre casalinga, da una sorella maggiore e un fratello minore. Non potendo frequentare il liceo Manzoni perché respinta in Italiano, compie gli studi superiori all'Istituto professionale Laura Solera Mantegazza e, contemporaneamente, si dedica allo studio del pianoforte. Inizia a comporre le prime liriche a quindici anni e il primo, autentico incontro con il mondo letterario avviene l'anno successivo, quando Silvana Rovelli, cugina di Ada Negri, sottopone alcune delle sue poesie a Angelo Romanò che, a sua volta, le fa leggere a Giacinto Spagnoletti, considerato tuttora il primo scopritore della poetessa. Proprio nel '47 la Merini inizia a frequentare la casa di Spagnoletti, dove conosce, fra gli altri, Giorgio Manganelli — che fu un vero maestro di stile per lei, oltre che suo primo grande amore — Davide Turoldo, Maria Corti e Luciano Erba. Ma il '47 è anche l'anno in cui si manifestano i primi sintomi di quella che sarà una lunga malattia: viene internata per un mese nella clinica Villa Turro e, una volta dimessa, riceve l'aiuto degli amici più cari. Così scrive Maria Corti nell'introduzione a Vuoto d'amore: «[...] ogni sabato pomeriggio lei e Manganelli salivano le lunghe scale senza ascensore del mio pied-à-terre in via Sardegna e io li guardavo dalla tromba della scala: solo Dio poteva sapere che cosa sarebbe stato di loro. Manganelli più di ogni altro l'aiutava a raggiungere coscienza di sé, a giocarsi bene il destino della scrittura al di là delle ombre di Turro». Nel '50 Spagnoletti pubblica nell'antologia Poesia italiana contemporanea 1909-1949 le due liriche Il gobbo e Luce. L'anno successivo, le stesse liriche, insieme con altri due componimenti, vengono incluse da Vanni Scheiwiller nel volume Poetesse del Novecento, su consiglio di Eugenio Montale e Maria Luisa Spaziani. Già da questi primi componimenti si intuiscono quelli che saranno motivi ricorrenti nella poetica della Merini: l'intreccio di temi erotici e mistici, di luce e di ombra, il tutto però amalgamato da una concentrazione stilistica notevole, che nell'arco degli anni lascerà spazio a una poesia più immediata, intuitiva.

Leggi i commenti

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
commenti

Girl Gift Template by Ipietoon - Ospitato da Overblog